• English

Domande frequenti

sul Campo Master

Siamo a vostra disposizione

Contattateci per qualsiasi chiarimento!

Il Campo Master è una bella e valida esperienza che necessita di essere capita e condivisa da parte dei genitori e da parte dei giovani partecipanti stessi… Per questo siamo a continua disposizione per eventuali chiarimenti necessari e di seguito pubblichiamo alcune delle domande sulle esperienze in montagna che più frequentemente ci vengono rivolte:

Chi può partecipare a Campo Master?

A Campo Master possono partecipare ragazzi e ragazze tra i 15 e i 18 anni d’età, compiuti nell’anno in corso, e che abbiano già partecipato, negli anni passati, alle altre proposte di Campo Gulliver. Ciò a tutela delle aspettative e della condivisione dei valori alla base della proposta.

Dove alloggiano i ragazzi?

L’alloggio durante la permanenza al campo può variare a seconda del programma stabilito e potrà essere nelle tende sopralevate o in tende igloo di 2/3 posti ciascuna, montate a terra. Le tende igloo sono l’alloggio previsto durante il periodo di trekking ma qualora vi siano condizioni meteorologiche particolarmente avverse o urgenti necessità, sarà valutato l’alloggio in rifugio.

Mio figlio di 18 anni si troverà insieme a bambini di 7 anni?

Al fine di salvaguardare le diverse esigenze e aspettative, gli ospiti sono divisi in fasce d’età che trascorrono il soggiorno in sottocampi separati svolgendo attività adeguate all’età. Pochi ma significativi momenti di interazione tra le fasce d’età avvengono generalmente all’inizio e al termine del soggiorno.

I ragazzi sono controllati?

Il Campo Master ha specifici obiettivi educativi e un programma dettagliato di attività che ha lo scopo di educare divertendo e modalità che coinvolgono i ragazzi ospiti anche nel concordare la stesura delle regole della comunità. Essendo nostro obiettivo il “responsabilizzare”, il controllo nel senso tradizionale del termine è meglio definito come un “affiancamento da fratelli maggiori” dei nostri educatori (di qualificata esperienza) presenti 24h su 24h in numero di 1 ogni 10 ospiti. In caso di problematiche educative importanti, la Direzione di campo, oltre che coordinare con gli educatori le necessarie azioni immediate, interagisce con i genitori dei ragazzi interessati, valutando le diverse strategie per la soluzione dei problemi.

Come e quando è possibile parlare con i ragazzi durante il campo?

L’autonomia è uno dei nostri più importanti obiettivi educativi e di conseguenza gli ospiti potranno comunicare con i famigliari limitatamente a giorni e orari comunicati al momento della conferma iscrizione (generalmente 3 volte durante il soggiorno) utilizzando i propri cellulari personali preventivamente depositati presso la Direzione. La comunicazione diretta con gli ospiti minori non è possibile in altre occasioni se non per motivi urgenti.

Ricordiamo che durante il periodo di trekking in montagna potrebbero esserci difficoltà nella copertura della rete telefonica e di conseguenza le telefonate previste potrebbero non poter essere svolte. Gli educatori responsabili presenti durante il periodo di trekking mantengono comunque costanti aggiornamenti e comunicazioni con la Direzione di campo.

Come faccio a contattare la Direzione del campo?

In caso di particolari necessità e/o attenzioni personali emerse durante i campi e meritevoli di specifica attenzione, è la Direzione stessa a contattare i famigliari allo scopo di favorire un utile confronto e fornire le corrette informazioni su salute, difficoltà di inserimento, ecc. Detto questo, e in uno spirito costruttivo e di collaborazione, la Direzione di campo resta comunque disponibile a fornire informazioni sui minori ospiti e a ricevere informazioni utili a migliorare il nostro “servizio”. Al di là dei casi urgenti (reperibilità 24h su 24h) è gradito il contatto telefonico in orari di ufficio. I recapiti di campo saranno segnalati in fase di conferma iscrizione.

È possibile fare visita ai ragazzi durante il soggiorno?

Al fine di tutelare il regolare svolgimento delle attività previste e per rispetto di quei ragazzi che non possono avere uguale opportunità, non sono previste visite da parte di famigliari e/o loro rappresentanti se non per casi urgenti e solo preventivamente autorizzate. A tutela dei minori, è comunque vietato agli adulti in genere, anche con rapporti di parentela con i minori presenti, accedere a tutti gli ambienti interni ed esterni alle strutture senza esplicita autorizzazione.

Quali documenti sono necessari?

I documenti utili alla partecipazione sono i seguenti e dovranno essere consegnati firmati in originale al momento dell’affido del minore al campo o agli accompagnatori dei viaggi organizzati:

  • RICHIESTA DI ISCRIZIONE utile a formalizzare l’affido temporaneo del minore e l’accettazione delle Condizioni Generali di partecipazione
  • SCHEDA SANITARIA compilata nei 5 giorni feriali precedenti la partenza dopo consulto con il medico curante e firmata dalla responsabilità genitoriale
  • SCHEDA PERSONALE, deve essere compilata dai genitori. Non è da trascurare perché molto utile alla gestione delle dinamiche di campo
  • CERTIFICATO PER ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA

In caso di minori provenienti da altri Paesi dell’Unione Europea è necessario essere in possesso della tessera TEAM. In caso di provenienza da altre nazioni non facenti parte dell’UE, sono necessari anche l’assicurazione sanitaria personale e il passaporto.

NB In ottemperanza alle leggi di riferimento non è possibile accettare al campo minori privi dei documenti necessari compilati e firmati.

I ragazzi devono portare del denaro con sé?

Si chiede di dotare gli ospiti di un budget personale non superiore a €35, che dovrà essere depositato dagli ospiti stessi presso la Direzione al momento di arrivo al campo. In caso di ulteriori bisogni e imprevisti, sarà la Direzione di campo ad anticipare le somme necessarie che rendiconterà successivamente alla famiglia. Si consiglia di non dotare gli ospiti di orologi, collanine, anelli, bracciali o altro di rilevante valore economico, per le quali la Direzione non si assume alcuna responsabilità.

Dove viene svolto il trekking?

L’itinerario varia di anno in anno tra diverse possibilità prestabilite e accuratamente valutate. Il percorso viene definitivamente scelto poco prima dell’effettivo inizio del trekking, in base alle attitudini al cammino e allo sforzo fisico del gruppo di ragazzi, alla loro affidabilità comportamentale, alle condizioni meteorologiche previste e ad altri immediati fattori. L’ambiente è comunque quello montano ad altitudini comprese indicativamente tra i 1.400 e i 2.200 metri. Le tappe di sosta vengono decise in vicinanza a rifugi alpini o escursionistici e in base alla disponibilità di acqua potabile.

Devo dare medicinali a mio figlio?

Non è necessario fornire gli ospiti di medicinali di tipo comune e generici o utili al primo soccorso (cerotti, disinfettanti, antidolorifici, antifebbrili, ecc.). È invece necessario dotare gli ospiti dei medicinali prescritti per terapie in corso, e in tal caso segnaliamo che verranno somministrati solo i medicinali indicati nella scheda sanitaria. Per motivi di sicurezza è comunque fatto obbligo il deposito di qualsiasi tipo di medicinale presso la Direzione.

Mio figlio è allergico a “questo o quello”, cosa devo fare?

Ancora prima di procedere all’iscrizione, è necessario segnalare per iscritto eventuali patologie o allergie dell’aspirante ospite, al fine di ricevere autorizzazione all’iscrizione. L’organizzazione, pur con la volontà di offrire a tutti l’opportunità di partecipare, si riserva la facoltà di accettare l’iscrizione a fronte di problematiche incompatibili con la tipologia della proposta.

Mio figlio è celiaco o allergico ad un alimento, cosa prevede il menù?

Il menù è unico, abbondante e variegato e prevede tre pasti al giorno (colazione, pranzo, cena). Nella preparazione dei pasti vengono tenute in considerazione le diverse esigenze certificate dal medico curante e che devono essere segnalate con la richiesta di iscrizione, al fine di ricevere autorizzazione all’iscrizione e di organizzare al meglio l’eventuale somministrazione degli alimenti.

Posso dare qualche merenda o altri alimenti a mio figlio?

Allo scopo di dare corrette abitudini alimentari e mantenere una corretta conservazione di tutti gli alimenti, non è possibile fornire alcun alimento in dotazione agli ospiti compresi dolciumi di rapido utilizzo quali caramelle, gomme da masticare, ecc.

Se succede qualcosa e i ragazzi si fanno male o si ammalano?

In caso di necessità di modesta entità, la Direzione si consulta con un medico di riferimento. In casi più importanti, nei dintorni del campo vi sono strutture sanitarie raggiungibili in tempi relativamente brevi. In ogni caso di problemi anche non importanti, le famiglie verranno tempestivamente contattate e saranno valutati gli interventi da effettuare. È importante a tal proposito fornire il campo di recapiti certi e sempre disponibili dove poter essere contattati in caso di necessità. Il percorso del trekking è sempre ben pianificato e tiene in considerazione la possibilità di raggiungere, in tempi accettabili e da ogni tappa intermedia, località raggiungibili in auto per il riaccompagnamento al campo o per altre necessità che dovessero sopraggiungere.

Come si raggiunge Campo Gulliver?

Le famiglie hanno la possibilità di portare e riprendere i ragazzi direttamente al campo, ma sono anche previsti servizi di trasferimento di gruppo con l’assistenza di nostri accompagnatori, in modalità indicate nel listino prezzi. Orario di arrivo e di partenza dal campo per gli accompagnati, dettagli, orari e luogo di ritrovo per il viaggio di gruppo, saranno comunicati nella lettera di conferma iscrizione. Raccomandando la massima puntualità, invitiamo i genitori che accompagnano e riprendono i ragazzi al campo a limitare all’essenziale la loro permanenza all’interno dello stesso. La strada per raggiungere il campo e il luogo di ritrovo dei viaggi organizzati sono indicati su questo sito alla pagina “Dov’è“.

Che abbigliamento e quali sono le cose che occorre portare al campo?

Troverete un elenco esauriente di quanto necessario alla pagina “Cosa portare al Master. Quanto indicato è, per nostra esperienza, sufficiente e necessario anche ai fini della tutela dei ragazzi ospiti. A tal riguardo, ricordiamo che la mancata dotazione del materiale richiesto potrebbe comportare la non partecipazione al trekking. Consigliamo comunque un abbigliamento adatto alla vita di campeggio, pratico, coprente, comodo e che possa essere usato senza troppi riguardi e ansie dai ragazzi. È necessario un abbigliamento sobrio e confacente alla vita di comunità nonché rispettoso di sé e della sensibilità degli altri ospiti. Ai fini antinfortunistici, è consigliabile non dotare gli ospiti di collane, bracciali, vistosi orecchini e piercing che durante le attività sportive possono rappresentare motivo di pericolo.

È possibile conoscervi o vedere la struttura?

Per la buona riuscita del soggiorno e per il bene dei ragazzi a noi affidati, è nostra convinzione che sia cosa importante stabilire un rapporto di fiducia e di collaborazione con i genitori, perciò è ormai consuetudine realizzare alcuni Open Day direttamente al campo. In queste occasioni racconteremo i valori che ci animano e che sono il fondamento di tutta la struttura educativa dei campi nonché le nostre modalità educative, daremo la possibilità ai genitori di vedere la struttura, conoscere alcuni educatori e genitori già partecipanti, nonché chiarire i dubbi ed avere tutte le informazioni possibili per una scelta serena e consapevole.

È comunque sempre possibile incontrarci previo appuntamento nella nostra sede di segreteria a Trezzo sull’Adda (MI).

AZIMUT Soc. Coop. Sociale - ONLUS

Via Spallanzani, 32
20056 Trezzo sull’Adda (MI)

segreteria@campogulliver.it
(+39) 02 90963339 - 339 8007516
(Lun-Ven, 10-12/15-18)

Campo Gulliver
4.7
Basato su 102 recensioni
powered by Google
Gabriele Soldo
Gabriele Soldo
10:06 24 Jan 20
Un posto davvero ben organizzato, dove i ragazzi possono vivere delle belle avventure e crescere prendendo responsabilità e passione :)
isabella imperiali
isabella imperiali
13:02 22 Dec 19
Ci sono stata con la mia squadra di atletica.Posto molto bello le squadre o scuole ma il riscaldamento sembra quasi assente e in più le regole sono troppo rigide.
Giorgio Zini
Giorgio Zini
19:43 22 Oct 19
Mio figlio ha passato un periodo di 10 giorni in questo Campus estivo e dal parere suo è stata un ottima esperienza da ripetere
Paolo Rey
Paolo Rey
07:13 12 Aug 19
Mio figlio ha appena terminato questa meravigliosa esperienza. Al suo ritorno a casa l'ho trovato cresciuto, soddisfatto e "migliorato". Questo campo ha la caratteristica di trasmettere ai partecipanti principi e valori che la vita quotidiana tende a far dimenticare. E bello sapere che durante la permanenza al campo si è parlato (e praticato) il rispetto per il prossimo, l'aiuto, il rispetto delle regole, la capacità di vivere in gruppo e tante altre piccole o grandi azioni quotidiane che fanno di questo campo una vera eccellenza. Ho trovato gli "educatori" semplicemente splendidi, preparatissimi e estremamente disponibili. Si vedeva nettamente che non erano persone che lavoravano per lo stipendio e basta. In quello che fanno si percepisce Amore. Grazie di tutto e al prossimo anno.
Lino Cacco
Lino Cacco
21:04 07 Aug 19
Sono rimasto a bocca aperta nel vedere le strutture abitative e la loro collocazione nell'ambito terreno del sito. Incredibile, ampie tende montare su palafitte con accesso tramite scaletta di legno, etc. Ambienti comuni, sala pranzo, ambienti di ritrovo, uffici.Organizzazione adatta alle varie fasce di età, lezioni su vari temi e vita comunitaria in gruppi.Se avete figli che desiderano delle vacanze intelligenti ed coinvolgenti, il Campo Gulliver è il posto giusto, meraviglioso, adatto per loro.
Giacomo Casazza
Giacomo Casazza
20:20 02 Aug 19
Ottima organizzazione e operatori molto competenti. Una grande occasione di crescita per ragazzi, specie se si allontanano da casa per la prima volta.
Rey Dark Rey Dark
Rey Dark Rey Dark
17:30 01 Aug 19
Posto magnifico, ideale x una vacanza con un valore aggiunto dalla esperienza del personale cortese e molto istruito e gentile, i bambini molto contenti della esperienza dell anno scorso e ci sono tornati!
flori luca
flori luca
10:22 29 Jul 19
per mio figlio è la terza esperienza in questo posto, ha inziato con il campo normale e ora partecipa al gruppo master. Ogni anno è stato speciale, importante ed educativo, lo staff dal primo allultimo sono qualificati, simpatici e cortesi, pronti a risolvere qualsiasi situazione. La struttura e il campo è a dir poco bellissimo, ogni anno io stessa non vedo l'ora di accompagnare mio figlio per passare anche solo mezz'ora in quei posti....e come dico sempre a loro "quando fate un campus per i genitori che mi iscrivo subito". Consiglio questo posto a bambini, ragazzini e adolescenti
adele di cicco
adele di cicco
06:28 27 Jul 19
Una esperienza straordinaria. Mia figlia 8 anni per la prima volta fuori casa da sola è tornata felice ed entusiasta. Oggi dopo giorni che il campo è terminato G mi parla ancora dei suoi compagni, delle cose che facevano con gli occhi pieni di gioia. Ripeteremo sicuramente l'esperienza. Che dire di Sergio e Lucia...il top.Ma anche tutto lo staff. Ogni giorno ti fanno il resoconto di ciò che accade e ti rendono partecipe della "storia" che stanno vivendo. Se c'è qualche problema ti avvertono immediatamente. E dopo una settimana ti mandano la scheda ....insomma il campo Gulliver è una sorpresa ogni giorno anche dopo che è finito.Insomma nel loro lavoro c'è passione e si vede.
Barbara Colla
Barbara Colla
12:49 26 Jul 19
Chiara, 12 anni, ha trascorso 11 giorni al campo Gulliver per la prima volta quest'anno. È entusiasmante dell'esperienza e ha detto che l'anno prossimo vuole tornare. È un campo ben fatto, educativo e divertente. Da consigliare sicuramente
Valentina Signorini
Valentina Signorini
21:12 06 Jul 19
Posto spettacolare, ben curato, dotato di tutti i servizi necessari e gestito in modo impeccabile; contorno di un progetto educativo portato avanti con dedizione e passione da Sergio e Lucia e i loro validi collaboratori, ragazzi giovani nel volto, appassionati, sensibili e attenti. Primissima esperienza, positiva sotto ogni aspetto. Non è il solito campo estivo ( vedi vacanza) , ma un modo di vivere un’esperienza nel pieno delle possibilità di ognuno, con impegno e anche un po’ di sacrificio nel far sempre meglio. Immersi in un’ambientazione fantastica, tra canti, giochi, balli e varie attività i ragazzi si divertono, si confrontano, si impegnano .... crescono!
Simona Bertoni
Simona Bertoni
14:36 06 Jul 19
Esperienza molto bella ed educativa per i bambini e i ragazzi... I miei figli ci vanno ormai da ben 6 anni e aspettano l'estate per poter ripetere l'esperienza.. ambiente molto rilassante in mezzo alla natura... Personale attento accogliente e molto preparato.. Ogni anno ci sono delle interessanti novità... Sergio e Lucia il top!!!Provare per credere...
Monica Becchis
Monica Becchis
14:09 06 Jul 19
Stiamo tornando dal Camp Gulliver, per i miei figli è il terzo anno ed è fantastico come ogni anno siano sempre entusiasti dell'esperienza vissuta
Paolo Pollastri
Paolo Pollastri
08:22 06 Jul 19
Che dire.. la soddisfazione di mio figlio Ludovico è la giusta valutazione. Grandi
Laura Signorini
Laura Signorini
19:12 05 Jul 19
I 10 giorni che fanno la differenza. Mio figlio è andato bambino ed è tornato ragazzino. Ha già fatto due campi e l'esperienza di quest'anno in tenda è stata memorabile. Giocano e imparano tante cose vere che diamo troppo per scontate... Il tutto in piena sicurezza sempre vegliati dalla giusta distanza da gente che ha una vera passione... Gente ormai rara! Provate!
Matteo
Matteo
20:12 26 Jun 19
Posto bellissimo ma famiglia che gestisce il luogo antipaticaANIMATORI FANTASTICI OSTACOLATI DAL DIRETTORE CHE LI TARTASSA TROPPO
Mario Lanzillotta
Mario Lanzillotta
11:55 25 Jun 19
Ottimo posto, ben organizzato! - per mia figlia (13 anni) é stata la prima esperienza e devo ammettere che proprio oggi al ritorno si é dimenticata (per fortuna!!) di avere un cellulare!! - sulla strada del ritorno mi ha raccontato tutta la sua esperienza positiva!!-il moschettone simbolo del loro "giuramento" al Gulliver é impossibile da prendere!! -Ha conosciuto nuove persone e grazie all'animazione del campo ho potuto constatare di essere tornato a casa con una figlia divertita per la bella vacanza-proprietari sempre disponibili e fantastici!!
Matteo Moretti
Matteo Moretti
21:12 14 Feb 19
Posto magico, da non perdere. Consigliatissimo a tutti i bambini e ragazzi.
veronica puzzanghera
veronica puzzanghera
16:36 09 Feb 19
Un luogo di divertimento, apprendimento e crescita! Immersi nella natura, bambini e ragazzi possono sperimentare tante esprerienze nuove e possono mettersi in gioco con un gruppo di coetanei. Staff molto preparato che mette grande passione in quello che fa.
Valentina Savoldelli
Valentina Savoldelli
16:04 06 Feb 19
Luogo meraviglioso che con la fantasia si trasforma in qualcosa di ancora più bello: avventure di pirati, jedi, maghi, esploratori... Tutto può succedere! Grandi esperienze di educazione in mezzo alla natura, con competenza e cura per ogni dettaglio. Consigliatissimo!
Matteo Pappacena
Matteo Pappacena
11:55 13 Dec 18
Bellissima struttura con ottima proposta per ragazzi. Non facile trovare qualcuno che faccia educazione, non solo animazione. Consigliato
Francesco Teruzzi
Francesco Teruzzi
21:06 10 Jul 18
Una delle migliore strutture per ragazzi nel periodo delle vacanze estive, con un piano educativo concreto. I ragazzi cooperano fra loro, si dimenticano la virtualità del mondo moderno. Un grazie per quello che fate per i ns. ragazzi
Vik Serio
Vik Serio
16:44 15 Jun 18
Mi è piaciuto tantissimo!!! Io sono un'alunna della 5 della scuola primaria di sotto il monte ... Bella gita!!Sgreat , krik,mignolo , divinità Gulliver ! Bravi! Lo scuaccamento di ucce e le canzoni sono le cose che mi sono piaciute di più
isabella rizzo
isabella rizzo
18:34 07 May 18
Bellissimo posto, molto curato. Programma dettagliato e accurato per i bambini. Molto disponibili i gestori.
Roberto Lentino
Roberto Lentino
13:38 23 Apr 18
Dieci giorni di sana alternativa alla città agli smartphone, ai videogiochi etc... un richiamo ai vecchi e gloriosi valori del buon Baden Powell. Da provare!
Guarda tutte le recensioni
js_loader